Agronomia Srl e le sue insalate coltivate in serra
Agronomia Srl è un’azienda italiana originata nella provincia di Bergamo che si è resa protagonista di una notevole crescita negli ultimi anni. Dal 2004, anno della sua fondazione per mano di Guglielmo Alessio che continua ad esserne il proprietario ancora oggi, Agronomia ha raggiunto diversi traguardi importanti ampliando sempre di più il proprio mercato. Questa grande crescita è confermata dai numeri relativi agli affari dell’azienda. Negli ultimi anni, infatti, il fatturato annuo medio ha spesso raggiunto e superato i 25 milioni. Negli anni immediatamente successivi alla sua fondazione, il fatturato medio annuo si aggirava sui 4 o 5 milioni. Tali numeri dimostrano che le scelte operate dal fondatore e proprietario di Agronomia Srl, Guglielmo Alessio, si sono rivelate giuste e mirate. Guglielmo Alessio non era e non è nuovo al mondo dell’imprenditoria visto che la sua prima azienda, chiamata Custodia, è stata fondata nel lontano 1989.
Agronomia Srl è specializzata nella coltivazione di insalate di ogni tipo e di rucola. L’azienda si occupa di tutte le fasi intermedie che vanno dalla semina, alla raccolta, proseguendo per il lavaggio e la distribuzione. E’ possibile acquistare i loro prodotti nei principali supermercati italiani come Eurospin, Conad, ItalFrutta ed Esselunga.
Agronomia Srl ha due stabilimenti italiani: il primo è quello situato in provincia di Bergamo, il secondo è situato in provincia di Lecce. Dal 2014, a questi due stabilimenti, si è aggiunto anche il primo stabilimento extra italiano. Quest’ultimo stabilimento è situato a pochi chilometri da Monaco di Baviera ed ha dato all’azienda un ulteriore spinta verso la conquista dei mercati europei. Agronomia Srl, infatti, è molto conosciuta anche nei paesi limitrofi all’Italia e mira all’espansione nei mercati del Nord Europa (Regno Unito in primis) e Medio Oriente.
Un punto di svolta nella storia dell’azienda è stata la messa a punto di un sistema di coltivazione di ultima generazione che implica una serie lunghissima di vantaggi, soprattutto dal punto di vista della produzione industriale e della qualità del prodotto finale. Questo sistema, definito Out Ground, è stato messo a punto per diversi tipi di insalate ed è stato poi adattato alla coltivazione di altre specie, come la rucola selvatica.
Tale sistema implica diversi vantaggi che riguardano la qualità del prodotto finale. La concentrazione di nitriti nelle insalate è minima, così come l’utilizzo di fitofarmaci ed altri prodotti chimici nel corso della coltivazione. Da un punto di vista industriale si è riusciti ad abbassare gli sprechi di acqua e nutrienti, ad abbassare la durata del ciclo produttivo e ad alzare la produttività per unità di superficie. La messa a punto di questo sistema così vantaggioso e moderno ha richiesto diversi anni di studi e ricerche condotte non solo da Agronomia Srl, ma anche dall’Università del Salento, dal Politecnico di Milano e dall’istituto di ricerca Volcani situato a Tel Aviv, nel lontano Israele.
Commenti recenti